Macropodus opercularis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Osphronemidae van der Hoeven, 1832
Genere: Macropodus Lacepède, 1801
Italiano: Pesce del paradiso
English: Chinese Fighting Fish, Forktail Fightingfish, Paradise Fish
Français: Poisson-paradis
Deutsch: Großflosser, Macropode, Paradiesfisch, Rundschwanzmakropode
Español: Pez del paraíso
Descrizione
Presenta un corpo tozzo ma allungato, robusto, piuttosto compresso ai fianchi. La pinna dorsale e quella anale sono lunghe e terminano con una punta filamentosa. La coda è biforcuta ma molto ampia e allungata. Le ventrali sono appuntite, le pinne pettorali ovali. La livrea del maschio è splendida, ancora più sgargiante durante il periodo riproduttivo: la testa e il dorso sono grigioverdi, mento e ventre violetto. I fianchi sono rosso vivo interrotto da linee blu elettrico, più scuro sul dorso. Le pinne pettorali sono trasparenti, le ventrali viola, la dorsale varia dal viola al rosso, così come l'anale. Entrambe sono screziate di bruno. La coda è rossa puntata d'azzurro. La femmina ha colorazione meno vivace, beige-bruna con riflessi blu-rossi. Sono in commercio anche forme albine. Le dimensioni si attestano sui 7 cm. Nel periodo riproduttivo il maschio costruisce un nido di bolle sulla superficie dell'acqua, solitamente utilizzando come "struttura portante" una pianta acquatica. Quindi corteggia la femmina mostrandole i colori sgargianti della sua livrea: se essa accetta le attenzioni, si avvicina al nido di bolle e dà inizio ad un lungo cerimoniale fatto di inseguimenti e violenti convincimenti. La deposizione avviene quando la femmina si posiziona verticalmente a testa in giù e il maschio le si arrotola intorno: entrambi emettono i prodotti sessuali e subito dopo il maschio provvede a raccogliere le uova e inglobarle dentro al nido di bolle. L'intera deposizione comprende numerosi accoppiamenti: quando sarà finita il maschio scaccerà aggressivamente la femmina e ogni essere vivente che si avvicinasse troppo al nido. Una volta nati gli avannotti, il maschio si allontana dopo qualche ora. Sono pesci predatori: si nutrono di insetti, crostacei, molluschi e pesci più piccoli di loro. I maschi poco tollerano la presenza nel loro territorio degli stessi conspecifici maschi (ma anche di altre specie). Sono pesci aggressivi e territoriali, specialmente nel periodo riproduttivo. Il Pesce del Paradiso fu il primo pesce esotico (escludendo il pesce rosso, considerato un pesce da laghetto) ad essere importato in Europa, nel lontano 1869 (a Parigi). Oggi sono ampiamente diffusi e allevati, grazie al loro splendido aspetto e alla facilità con cui si riproducono in cattività.
Diffusione
Nel sud-est asiatico, in Cina (bacino dello Yangtze), Taiwan, Corea e nord del Vietnam. Abita ogni ambiente d'acqua dolce: dalle acque calme e semipaludose ai laghi e fiumi più movimentati. Colonizza foreste allagate e pianure durante la stagione monsonica. Abita normalmente anche le risaie.
Sinonimi
= Labrus opercularis Linnaeus, 1758 = Macropodus chinensis Bloch, 1790.
Bibliografia
–Huckstorf, V. (2012). "Macropodus opercularis". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). "Macropodus opercularis" in FishBase. August 2019 version.
–Bischof, Claudia. "Diversity In Agonistic Behavior Of Croaking Gouramis (Trichopsis Vittata, T. Schalleri, And T. Pumila; Anabantoidei) And The Paradise Fish (Macropodus Opercularis; Anabantoidei)." Aggressive Behavior 22.6 (1996): 447-455. Academic Search Complete. Web. 19 Feb. 2015.
–Gerlai, Robert, and Jerry A. Hogan. "Learning To Find The Opponent: An Ethological Analysis Of The Behavior Of Paradise Fish (Macropodus Opercularis) In Intra- And Interspecific Encounters." Journal of Comparative Psychology 106.3 (1992): 306-315. PsycARTICLES. Web. 19 Feb. 2015.
–Warren, J. M. "Reversal Learning By Paradise Fish (Macropodus Opercularis)." Journal of Comparative and Physiological Psychology 53.4 (1960): 376-378. PsycARTICLES. Web. 20 Feb. 2015.
–Miklosi, Adam, Vilmos Csanyi, and Robert Gerlai. "Antipredator Behavior In Paradise Fish (Macropodus Opercularis ) Larvae: The Role Of Genetic Factors And Paternal Influence." Behavior Genetics 27.3 (1997): 191-200.
–Academic Search Complete. Web. 19 Feb. 2015.
–Xu, Liwen, Juan Feng, and Youhua Huang. "Identification Of Lymphocystis Disease Virus From Paradise Fish Macropodus Opercularis (LCDV-PF)." Archives Of Virology 159.9 (2014): 2445-2449. MEDLINE. Web. 19 Feb. 2015.
![]() |
Data: 10/06/1988
Emissione: Finlandia 88 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 29/06/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 05/05/1962
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Hungary Nota: Emesso anche non dentellato |
---|
![]() |
Data: 15/06/2012
Emissione: Ittiofauna Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 09/09/1993
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce Stato: Philippines Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/06/1988
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Finlandia 88 Pesci d'acquario Stato: Kampuchea |
---|
![]() |
Data: 08/06/1990
Emissione: Ittiofauna Stato: Macau (Portugal) Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie di 4 v. diversi |
---|